Il progetto MADRE, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento attraverso i “Contributi per Progetti di pari Opportunità tra Donna e Uomo” del 2014, ha disegnato ed applicato in via sperimentale una metodologia di mappatura del discorso pubblico sul dominio delle Pari Opportunità (PO) prodotto dai mezzi di informazione tradizionali e digitali. Lo scopo del progetto è fornire agli stakeholder attivi nel campo delle PO sul territorio della Provincia di Trento (istituzionali e del terzo settore) una serie di strumenti e competenze per integrare le analisi di contesto che preludono alla realizzazione dei loro interventi con una conoscenza più sistematica dei contenuti del discorso pubblico mediatico su temi di PO che, nel tempo, ha raggiunto i cittadini.
L’approccio di MADRE si basa infatti sul presupposto che i media, tradizionali e digitali, giochino un ruolo centrale in relazione alla formazione di una “cultura pubblica delle Pari Opportunità”. A seconda del tipo di discorso pubblico che producono, infatti, i vecchi ed i nuovi media possono creare condizioni più o meno favorevoli per sensibilizzare l’opinione pubblica e per stimolare una collaborazione efficace tra donne, uomini, istituzioni, imprese private e autorità politiche per raggiungere un’effettiva parità tra i generi.
Il team di MADRE, formato da ricercatori del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento e del gruppo “Digital Humanities” della Fondazione Bruno Kessler, ha elaborato una metodologia di mappatura integrata e multi-metodo, che affianca in maniera virtuosa momenti di confronto ed approfondimento qualitativo con gli stakeholder a momenti di esplorazione ed analisi semi-automatizzata di corpora testuali anche di grandi dimensioni.
La metodologia di mappatura di MADRE è stata applicata in via sperimentale durante uno studio pilota, condotto al fine di testare la metodologia di mappatura, proporre una operativizzazione delle dimensioni di analisi in essa contenute, identificare le potenzialità ed i punti di forza connesse alla sua applicazione ma anche i limiti, le problematiche e le sfide.