Seminari “Genere e Media”

Il ciclo di seminari “Genere e Media” organizzato nel contesto del progetto ha offerto una serie di occasioni di incontro, formazione e scambio per discutere ad ampio spettro la complessa relazione che esiste tra genere e mezzi di comunicazione – dai mass media ad Internet. Il ciclo di seminari ha previsto tre appuntamenti, ognuno dedicato all’approfondimento di un aspetto specifico:

Mercoledì, 28 Ottobre 2015
Genere e Media: Dal monitoring alle buone pratiche
prof.ssa Claudia Padovani,
Università di Padova e Coordinatrice Italian Global Media Monitoring Project [Slide-Padovani]

Durante l’incontro si è discusso del nesso tra genere e media come campo di pratiche politiche e sono illustrate le procedure ed i risultati dell’edizione 2015 del Global Media Monitoring Project, un progetto mondiale di monitoraggio delle rappresentazioni di genere nei mass media e nei media digitali.

Mercoledì, 4 Novembre 2015
Nuovi Media e Gender Empowerment
dott.ssa Elena Pavan,
Università degli Studi di Trento e Coordinatrice del Progetto Madre [Slide-Pavan]

Durante l’incontro si è discusso delle peculiarità degli strumenti di comunicazione digitale e dell’esplorazione degli usi strategici dei nuovi media per promuovere una cultura delle pari opportunità.

Mercoledì, 11 Novembre 2015
Dentro un Testo del Genere
dott.ssa Sara Tonelli,
coordinatrice del gruppo di ricerca in Digital Humanities, Fondazione Bruno Kessler, e
dott.ssa Elena Pavan, Università degli Studi di Trento e Coordinatrice del Progetto Madre [Slide-Tonelli-Pavan]

Durante l’incontro sono stati esplorati strumenti ed approcci nuovi per gestire la complessità del discorso pubblico su genere e pari opportunità in un contesto iper-mediatizzato attraverso l’uso delle tecnologie per il trattamento automatico di testi.

Advertisement